Tutte le ultime iniziative

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti

La Fondazione Banca di Montepaone inaugura la mostra “L’ellisse temporale del disegno” del maestro Omar Galliani, tra i più grandi interpreti contemporanei del disegno a livello internazionale. L’esposizione, promossa dalla Fondazione e ospitata nella filiale della Banca Montepaone di Catanzaro in Piazza Matteotti, è visitabile fino al 30 giugno 2025, durante gli orari di apertura dell’istituto.

In un inedito e affascinante dialogo tra arte e quotidianità, sedici opere in grafite su tavola trasformano lo spazio bancario in un crocevia di suggestioni, bellezza e riflessione. Come in una costellazione, una personale “Via Lattea” firmata Galliani, i disegni intrecciano memoria e futuro, tempo e materia, in un continuo gioco di rimandi tra passato e contemporaneità.

L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale del progetto culturale promosso dalla Fondazione Banca Montepaone. Il presidente Giovanni Caridi ha dichiarato:

“Stiamo cercando di democratizzare l’arte, oltrepassando le porte dei musei. Portiamo le opere d’arte all’interno del nostro istituto di credito, dove solitamente si lavora e si prestano servizi finanziari, avvicinando la cittadinanza e contribuendo allo sviluppo del territorio.”

A sottolineare l’importanza della sinergia tra pubblico e privato è intervenuta anche l’Assessore Comunale alla cultura, Donatella Monteverdi, che ha definito la mostra “un interscambio importante per disseminare la bellezza che spesso, distratti, non vediamo o diamo per scontato”.

Curata dal critico d’arte Teodolinda Coltellaro, l’esposizione accompagna il visitatore attraverso temi universali come la natura, la bellezza, la vita e l’arte. Cinque delle sedici opere esposte sono state concepite in dialogo con la Calabria e ispirate da alcuni reperti archeologici custoditi presso il Museo Archeologico e Numismatico (MARCH) di Catanzaro, confermando ancora una volta il forte legame dell’artista con il territorio.

Il segno di Galliani, realizzato con grafite – “un minerale nato dalle stelle”, come lui stesso ricorda – dà vita a opere che brillano di un’energia silenziosa e profonda.

“Le mie opere – spiega l’artista – nascono da un’esigenza fisica, rappresentano una forma di controllo che mi permette di resistere al tempo lungo del disegno.”

Questa mostra rappresenta la quarta esposizione promossa dalla Fondazione all’interno della sede della Banca Montepaone, uno spazio ormai riconosciuto dalla comunità come punto di riferimento culturale.

“Siamo fieri di vedere riconosciuto il valore di questo progetto. Speriamo che l’eco della bellezza artistica attiri sempre più persone – ha aggiunto Caridi –. Sono in programma visite guidate sia nella nostra filiale che presso il MARCH.”

“L’ellisse temporale del disegno” sarà visitabile fino al 30 giugno 2025, durante l’orario di apertura della filiale di Catanzaro. Un invito aperto a tutta la cittadinanza per scoprire come, anche tra le mura di una banca, l’arte possa trovare casa.

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3622L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3607L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3603L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3597L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3588L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3585L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3580L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - DSC 3579
Pubblicato il: 18/04/25 – 11:12

Arte e impresa: la Fondazione Banca di Montepaone presenta il catalogo “Utopie dello sguardo” a Catanzaro

Giovedì 20 marzo, presso la Biblioteca Comunale, la presentazione del libro d’arte contenente i momenti più salienti delle mostre degli artisti Berlingeri, Marra e Pingitore, tenutesi nell’insolita galleria d’arte realizzata negli spazi della filiale di Catanzaro.

L’arte può contribuire allo sviluppo culturale della cittadinanza: ne dà prova Giovanni Caridi, presidente della Fondazione Banca di Montepaone e della Calabria Ionica, che ha trasformato gli spazi della filiale di Catanzaro in un’innovativa residenza per gli artisti.

Nell’ambito del progetto “Art Cube – Spazio per la cultura”, negli ambienti lavorativi dell’istituto di credito catanzarese si sono susseguite le esposizioni delle opere di tre notevoli artisti contemporanei di origine calabrese, consacrati sul territorio nazionale: Cesare Berlingeri, Max Marra e Pino Pingitore.

“Abbiamo maturato l’idea che gli artisti debbano poter far conoscere le loro opere non esclusivamente tramite le istituzioni museali, ma anche nei luoghi di lavoro, facendoli così divenire spazi di correlazione e ispirazione, non solo di produttività, ma anche di bellezza e valore sociale” dichiara Caridi annunciando la realizzazione di un catalogo che racchiude i momenti più salienti delle tre mostre tenutesi nell’insolita galleria d’arte.

Si tratta del raffinato libro d’arte “Utopie dello sguardo”, vetrina cartacea che ferma nel tempo la memoria delle esposizioni, voluti come presìdi culturali sul territorio, la cui presentazione si terrà giovedì 20 marzo, alle ore 17, presso la Biblioteca comunale all’interno di Villa Margherita, a Catanzaro.

L’evento, che, oltre ai tre artisti, prevede l’intervento del presidente Caridi, del critico d’arte Teodolinda Coltellaro, dell’assessore comunale alla cultura, Donatella Monteverdi, dell’editore Florindo Rubbettino – coeditore del volume insieme alla Fondazione – e del presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo, sarà moderato da Stefano Bucci, giornalista delle pagine culturali del Corriere della Sera.

Tra le pagine del catalogo, le tele piegate di Berlingeri, i corpi materici di Marra e le astrazioni di Pingitore si susseguono condividendo le rispettive unicità creative e l’essenzialità delle loro identità artistiche. Svelano il senso profondo del loro mondo immaginativo, ma soprattutto offrono, nella differente personalità linguistica, nuova linfa vitale agli occhi di chi guarda, alle utopie che nutrono i loro sguardi.

“Accettando la sfida di alimentare nuove possibilità di passaggi fecondi, per trasformare una singola tappa di un cammino in un momento sostanziale, un improbabile sogno in un processo vitale, i tre artisti instaurano un sottile dialogo di sguardi, un flusso di elementi visivi e luoghi concettuali in un continuo rincorrersi e sovrapporsi di configurazioni mentali e immaginative in spazialità espositive inusuali” commenta il critico nonché curatrice del volume Coltellaro.

Non si tratta di un unico evento, la Fondazione Banca di Montepaone, sempre nell’ottica della divulgazione culturale, è già all’opera per proseguire il percorso di promozione e conoscenza delle forme artistiche contemporanee, con l’intento di attivare una sempre più produttiva interazione dialogica tra mondi apparentemente lontani, come sono, appunto, le realtà dell’impresa e dell’arte visiva.

Pubblicato il: 17/03/25 – 10:46

La Fondazione Banca Montepaone inaugura il progetto culturale denominato “ART CUBE – Spazio per la Cultura”, con la mostra di Pino Pingitore “Tra memoria segnica e memoria fluida”.

Questo progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura e l’arte, creando un luogo di incontro per la comunità e facilitando lo scambio culturale attraverso eventi artistici e letterari.

La mostra di Pingitore ha riscosso grande successo, attirando l’interesse del pubblico grazie a un’esposizione di venti opere che ripercorrono l’evoluzione artistica dell’artista catanzarese. Le opere spaziano dall’astrazione gestuale degli anni ’80, alla serie “Scrigni” caratterizzata da tonalità scure e bituminose dei primi anni ’90, fino alle più recenti creazioni, dove l’arte digitale si fonde con la pittura classica, esplorando concetti di “memoria fluida”, simbolo del nostro tempo incerto e mutevole.

Pubblicato il: 15/11/24 – 14:52

La Fondazione Banca Montepaone è Main Sponsor di “Armonie d’Arte Festival”

La Fondazione Banca Montepaone annuncia il proprio ruolo di Main Sponsor per l’edizione 2024 di Armonie d’Arte Festival, un evento culturale che celebra la sinergia tra le arti, creando un’ “agorà dello spirito” in cui musica, teatro, danza, leggenda e storia si fondono in un dialogo tra passato e presente.

Il Festival è un omaggio alla Cultura della Bellezza , intesa non solo come valore estetico, ma anche come principio etico, capace di arricchire tanto l’individuo quanto la collettività. Attraverso le sue numerose iniziative, l’evento vuole risvegliare la consapevolezza dell’importanza dell’arte come strumento per migliorare la qualità della vita e promuovere una più profonda coesione sociale.La Fondazione Banca Montepaone, sposando pienamente la visione di Armonie d’Arte Festival, rinnova il suo impegno nel sostenere e promuovere progetti culturali e artistici che ispirano un maggiore senso civico nelle comunità locali. L’investimento della Fondazione si traduce in un concreto supporto alla realizzazione di iniziative che valorizzano il territorio, rafforzando il legame tra cultura, bellezza e sviluppo sociale.

La Fondazione Banca Montepaone annuncia il proprio ruolo di Main Sponsor per l’edizione 2024 di Armonie d’Arte Festival, un evento culturale che celebra la sinergia tra le arti, creando un’ “agorà dello spirito” in cui musica, teatro, danza, leggenda e storia si fondono in un dialogo tra passato e presente.

Pubblicato il: 15/11/24 – 14:32

La Fondazione Banca Montepaone inaugura un ambizioso progetto culturale denominato “ART CUBE – Spazio per la Cultura”, con la mostra di Pino Pingitore “Tra memoria segnica e memoria fluida”, ospitata presso la sede della Banca di Montepaone.

La mostra di Pingitore ha riscosso grande successo, attirando l’interesse del pubblico grazie a un’esposizione di venti opere che ripercorrono l’evoluzione artistica dell’artista catanzarese. Le opere spaziano dall’astrazione gestuale degli anni ’80, alla serie “Scrigni” caratterizzata da tonalità scure e bituminose dei primi anni ’90, fino alle più recenti creazioni, dove l’arte digitale si fonde con la pittura classica, esplorando concetti di “memoria fluida”, simbolo del nostro tempo incerto e mutevole.

Il presidente della Fondazione, l’avvocato Giovanni Caridi, ha sottolineato come investire nella cultura rappresenti una risorsa strategica per lo sviluppo del territorio e del turismo locale. ART CUBE si pone come un laboratorio creativo dove arte, design e fotografia si fondono con la riscoperta di figure storiche calabresi e con eventi di alto profilo, resi possibili anche grazie a collaborazioni nazionali e internazionali.

Il programma di ART CUBE è ricco e diversificato, con una serie di eventi che spaziano da mostre fotografiche a concerti, passando per presentazioni di libri e seminari. Oltre a promuovere l’arte e la cultura, il progetto si propone di sostenere la collettività, fungendo da motore di crescita per la comunità locale e generando valore per la Banca, la Fondazione e il territorio.

Pubblicato il: 25/10/24 – 15:20

L’arte di Cesare Berlingeri in mostra a Catanzaro: un viaggio tra luce e colore

La Fondazione Banca Montepaone, presenta la mostra personale “Cesare Berlingeri. Luce e colore tra le pieghe”, a cura di Teodolinda Coltellaro, che sarà visitabile gratuitamente fino al 31 gennaio presso la filiale della Banca Montepaone in Piazza Matteotti, Catanzaro.

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - 2 1

L’evento inaugurale, tenutosi alla presenza di un pubblico numeroso, è stato introdotto dal Presidente della Fondazione, Giovanni Caridi. Nel suo intervento, Caridi ha delineato il Progetto “Art Cube – Spazio per la Cultura”, nato con l’ambizioso obiettivo di favorire una maggiore diffusione dei linguaggi artistici contemporanei e di promuovere una proficua interazione tra il mondo dell’impresa e quello dell’ arte visiva.

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - 3 1

La mostra di Berlingeri si inserisce perfettamente in questo contesto, con le sue 21 opere, alcune delle quali inedite, esposte in un allestimento raffinato e minimo. L’artista, affiancato dalla curatrice, ha dato vita ad un ricco dialogo con il pubblico, offrendo preziosi spunti interpretativi per comprendere a fondo il valore intrinseco delle opere. Teodolinda Coltellaro ha messo in evidenza la coerenza linguistica del lavoro di Berlingeri, sottolineando come le sue pittori piegheche rappresentano un punto di incontro tra materia e pensiero.

Berlingeri, con la sua caratteristica capacità di affabulazione, ha raccontato le origini del suo approccio creativo, soffermandosi sul concetto di “totalità atemporale”. Nelle sue opere, il colore si manifesta come destino e misura delle pieghe, una luce che, in collaborazione con l’ombra, separa e unisce, creando una dialettica tra visibile e invisibile. Ogni piega diventa così un simbolo del mistero, una “ripetizione differente” che trasforma lo spazio in un’opera d’arte sempre in evoluzione.

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - 1 1
Pubblicato il: 22/10/24 – 12:09

Inaugurazione della Mostra Personale di Max Marra a Catanzaro: “Corpi di Materia e di Cielo”

Negli spazi della Banca Montepaone, si apre la mostra personale di Max Marra, intitolata “Max Marra. Corpi di materia e di cielo”. Promossa dalla Fondazione Banca Montepaone e curata da Teodolinda Coltellaro, l’esposizione offre una visione approfondita e analitica del lavoro dell’artista, permettendo ai visitatori di esplorare la sua sostanzialità linguistica attraverso una dimensione espositiva raffinata e coinvolgente.

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - SITO FONDAZIONE BCC

L’evento rientra nel progetto “Art Cube – Spazio per la Cultura”, un’iniziativa ideata dalla Fondazione Banca Montepaone sotto la guida del presidente Giovanni Caridi. Quest’ultimo sottolinea l’importanza della mostra come “elemento necessario per una visione innovativa di divulgazione e diffusione culturale, che coniuga impresa e linguaggi artistici”. La Fondazione si propone di offrire uno spazio in cui le espressioni creative contemporanee possono essere scoperte e vissute all’interno degli ambienti lavorativi quotidiani, creando un dialogo significativo tra arte e comunità.

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - 3

La mostra presenta un nucleo di opere che tracciano lo straordinario viaggio creativo di Max Marra, che spazia dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Attraverso un’attenta selezione di opere significative, la curatrice Teodolinda Coltellaro guida i visitatori in un percorso che ripercorre le tappe evolutive della ricerca artistica di Marra, costruendo un’efficace narrazione che segna i momenti chiave della sua storia espressiva.

Marra è noto per la sua riflessione approfondita sulla materia, esplorando le sue suggestioni evocative e le infinite possibilità formali che offre. Le opere in mostra evidenziano la sua capacità di trasformare materiali comuni in corpi fisici che raccontano storie di dolenza e tensione. La curatrice Coltellaro osserva come queste opere rappresentatino “cartilagini stremate dalle tensioni, gonfie di suppurazione”, caratterizzate da superfici suturate in attesa di una trasfigurazione.

Marra è noto per la sua riflessione approfondita sulla materia, esplorando le sue suggestioni evocative e le infiniteNelle opere più recenti, Marra sembra intraprendere un viaggio verso una spiritualità sempre più essenziale. La sua tavolozza riduce i cromatismi rari, creando equilibri formali di potente bellezza. Queste opere invitano i visitatori a riflettere su un destino di purezza che rimanda al cosmo infinito e alla distesa luminosa del cielo.

L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - SITO FONDAZIONE BCC 2L’ellisse temporale del disegno” di Omar Galliani: in mostra presso la Banca Montepaone in Piazza Matteotti - 4
Pubblicato il: 22/10/24 – 10:15
logo_fondazione_banca_montepaone

Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2022, Fondazione Banca Montepaone. Tutti i diritti riservati.
Via Padre Pio, 27, 88060 - Montepaone (CZ)
CF: 97105720797

Design: cfweb